Canali Minisiti ECM

Aspirina, l’amica del cuore

Cardiologia Medical Information Dottnet | 26/05/2017 15:14

Studio osservazionale su pazienti con patologia aterosclerotica in presenza o meno di eventi ischemici.

Da tempo sono noti gli effetti benefici dell’aspirina in patologie cardiache. Diversi trial randomizzati hanno confermato infatti la sua efficacia nella prevenzione secondaria di eventi cardiaci. Ad ogni modo risulta necessaria un’analisi più approfondita sui possibili effetti benefici del farmaco in pazienti ipertesi con una cardiopatia coronarica (CAD) che non hanno mai avuto un evento ischemico.

Grazie all’analisi dei dati su pazienti ambulatoriali con aterotrombosi, raccolti nel registro Reduction of Atherothrombosis for Continued Health (REACH), Anthony A. Bavry et al. hanno valutato l’efficacia dell’aspirina in soggetti con aterosclerosi in cui si è verificato o meno un evento ischemico. Il fine è dunque di stabilire i benefici del farmaco nei pazienti che presentano un’aterosclerosi stabile in assenza di eventi ischemici.

pubblicità

L’idea di base è che l’aspirina sia utile ed efficace nei pazienti con patologia aterosclerotica che in passato hanno subito eventi ischemici ma non in quelli che non hanno dovuto affrontare tali episodi.

É stato così valutato in questi due gruppi di pazienti l’insorgenza di ictus, infarto del miocardio e morte per cause cardiovascolari.

I risultati hanno dimostrato che l’uso di aspirina in soggetti che avevano avuto in precedenza un’ischemia, riduca il rischio di sviluppare eventi cardiovascolari a 41 mesi. Diversamente in assenza di eventi ischemici l’aspirina non sembra avere effetto sul rischio futuro di ictus, infarti o morte a 36 mesi.

In questa analisi osservazionale, condotta su pazienti ambulatoriali con aterosclerosi stabile, emerge che l’utilizzo di aspirina sembra essere protettivo solo nel caso in cui il soggetto abbia già subito un evento ischemico; non sono stati dimostrati infatti benefici nel gruppo di pazienti che non avevano mai avuto un’ischemia prima del trattamento con aspirina.

Fonte:

Anthony A. Bavry et al. Aspirin and the risk of cardiovascular events in atherosclerosis patients with and without prior ischemic events. Clinical Cardiology. 2017;1–8.

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale